giovedì 29 maggio 2014

Silenzio


Ecco, discretamente, il rumore dei suoi tacchi che si allontanano. Non la incontreremo mai più in questa vita, in questa città come in altre città, dopo questa notte. Ma quei passi e quel silenzio, dovunque.

Anna Maria Ortese, Silenzio a Milano

martedì 27 maggio 2014

Rispetto




"E mentre seppe questa cosa, che il rispetto era la cosa più grande che si poteva offrire agli uomini, seppe anche che lui e Masa e tutti gli uomini e le donne come lui e Masa, erano uomini e donne senza peso, senza patria, senza valore, perché conoscevano il rispetto. Erano perduti perché non volevano combattere contro l’uomo, in un mondo dove i più alti monumenti erano fatti con le ossa e il sangue degli uomini, e anche i vestiti erano fatti con la pelle dell’uomo, e anche i piatti più delicati erano preparati con qualcosa ch’era sottratta alla dignità dell’uomo. E le parole stesse, le grandi parole di pietà, di coraggio, di amore, quelle parole che andavano verso l’uomo come una luce, come un fiotto di musica e gioia, nascondevano la debolezza e la cupidigia di chi le pronunciava, l’abitudine alla menzogna, al compromesso, alla rapina".
Anna Maria Ortese, Lo sgombero,  in "Silenzio a Milano"

Silenzio a Milano



“Reportage di anime”. Così sono stati definiti alcuni scritti di Anna Maria Ortese.

Silenzio a Milano, raccolta di articoli e racconti scritti alla fine degli anni ’50 conferma pienamente quella definizione. Che si parli della Stazione Centrale, vista come porta di comunicazione con le moderne divinità della produttività e della laboriosità alienante, tempio in cui si celebrano rinnovati sacrifici umani in omaggio al Vuoto, al Brutto e all’Inutile, o dei ragazzi disadattati di Arese, malinconici prigionieri dell’attesa di un focolare domestico che da tempo li ha esclusi, la sostanza non cambia.

Documentandomi un po’ sull’autrice, anche sulle opere che non conosco, ho appreso che il silenzio riveste una particolare importanza per  la sua poetica, a cominciare dalla poesia d’esordio “Manuele” scritta per il fratello marinaio, morto al largo della Martinica.

In Silenzio a Milano ci sono sette articoli e racconti e almeno altrettanti tipi di silenzio.  In “Una notte alla stazione” c’è il silenzio che scende sui luoghi della produttività meneghina e come la nebbia li avvolge, dopo che la città ha consumato il suo quotidiano pasto di vite umane. “I ragazzi di Arese” ci parla del silenzio di chi non ha voce per farsi sentire, o di chi può solo urlare il proprio dolore dietro una spessa barriera di vetro. “Locali notturni” evoca il silenzio che ci sorprende a festa finita, quando gli orchestrali se ne vanno, la malinconia di tutti i giorni resta e misuriamo quanto effimero sia ogni tentativo di evasione. “Le piramidi di Milano” rivelano il silenzio di morte che abita lo spazio riservato a conservare l’ordine e il rispetto della Legge. Con “La città è venduta” partecipiamo al silenzio di chi non sa rispondere a domande che sarebbe meglio evitare, fuggire, dimenticare. Con “Il disoccupato” scopriamo il silenzio cupo e ostinato dell’efficienza che respinge coloro che non si adeguano e non si adattano ad essere trasformati in “cose”, senza occhi per guardare e cuore per vivere (eppure il milanese Berto, così innocentemente fiero delle vendite di elettrodomestici e il calabrese Antonio, inebetito dalla sua incapacità di integrarsi, rappresentano due modi diversi di essere disgraziati, uniti già dal loro primo incontro in sanatorio). E infine “Lo sgombero” ci mostra il silenzio di chi scopre con sgomento che il mondo non sa cosa farsene dei valori e delle qualità umane, anzi, sono proprio i sani principi e i buoni valori che rendono inadeguati e inadatti a vivere.

La Ortese ha un radar speciale per cogliere frammenti di varia umanità nascosti in un gesto, uno sguardo, una pausa, un’increspatura della voce o nelle rughe che attraversano un volto. Poi ricompone tutti i frammenti per ottenere storie vive, reali o di fantasia, ma sempre autentiche.

Quando scrive come giornalista, illuminante a questo riguardo il pezzo sulla Stazione Centrale, “porta del lavoro, ponte delle necessità, estuario del sangue semplice”, la Ortese ci offre uno spicchio di realtà parziale e personalissimo, su cui si può anche dissentire nel merito, senza che questo impedisca di rimanere incantati dall’efficacia e dalla bellezza della sua rappresentazione.

In un primo tempo si può dubitare che sacrifichi la verità in omaggio alla bellezza, ma poi ci si convince che ciò che scrive è autentico (che è già una buona approssimazione al vero) in quanto intrinsecamente bello.

Le ideologie, gli stereotipi, i freddi numeri che possono essere usati per dire tutto e il contrario di tutto, si sbriciolano davanti alla stupefacente capacità della Ortese di cogliere l’essenziale che, se non proprio invisibile agli occhi come sosteneva Antoine Saint Exupery, certamente non si lascia facilmente catturare da microfoni, telecamere e registratori.

E siamo al “reportage di anime”, espressione utilizzata per descrivere i suoi articoli scritti nel 1954 per l’Europeo come inviata in Russia. Questi articoli, ripubblicati cinquant’anni dopo, sono stati il primo contatto che ho avuto con questa scrittrice e mi hanno immediatamente impressionato per la loro bellezza, per il modo così inconsueto, così vero, così intimo di affrontare una pagina giornalistica.

Ho scoperto recentemente che proprio questi articoli, per i quali la Ortese fu accusata di essere da una parte troppo severa e dall’altra troppo benevola nei confronti della Russia di Stalin, scatenarono polemiche e furono l’inizio del progressivo distacco dell’Ortese dal Partito Comunista Italiano. Sancirono anche un’altra rottura: quella tra la scrittrice e le donne. La Ortese fece infatti il viaggio in compagnia di una delegazione dell’Unione Donne Italiane, che non mancò di farle sentire tutta la propria ostilità per aver scritto “Il mare non bagna Napoli” , una raccolta di racconti impietosi su questa città. “Tornai dalla Russia con dei dubbi sulla natura femminile, da allora le donne mi sono piaciute di meno” concluse la Ortese.

L’espressione “reportage di anime” mi sembra molto calzante anche per Silenzio a Milano perché rende un  l’idea di ciò che distingue questi scritti da un’atmosfera che altrimenti sembrerebbe di stampo “neorealista”.  La Ortese va invece molto oltre la rappresentazione di un contesto sociale e dei tipi umani che lo caratterizzano.

L’impressione è che la sua forza  stia soprattutto nella curiosità e nell’empatia con l’essere umano e nella sincerità dello sguardo con cui cerca di comprenderlo, indipendentemente dalla posizione sociale, dal ruolo professionale, dalla lingua, dalla latitudine, dalla cultura.

“Ognuno sta solo sul cuor della terra

trafitto da un raggio di Sole:

ed è subito sera”

Per raccontare i tanti modi di vivere quella solitudine e quella brevità, la Ortese usa sia la cronaca giornalistica, (nella quale a ben vedere non ci parla veramente di Napoli o di Milano, della Russia o dell’Italia, ma sempre e soltanto di quella solitudine e di quella brevità)  sia il racconto.

Anni dopo introdurrà anche l’elemento fantastico, tanto da far parlare qualche critico di “realismo magico”, ma questo è un nuovo capitolo che anch’io devo ancora iniziare. Magari proprio quest'anno, visto che il prossimo 13 giugno sarà il centenario della nascita di questa grande scrittrice.

lunedì 19 maggio 2014

Frescobaldi: Se l'aura spira

clicca QUI per vedere il video

Se l'aura spira tutta vezzosa,
la fresca rosa ridente sta,
la siepe ombrosa di bei smeraldi
d'estivi caldi timor non ha.
A balli, a balli, liete venite,
ninfe gradite, fior di beltà.

Or, che sì chiaro il vago fonte
dall'alto monte al mar sen' va.
Suoi dolci versi spiega l'augello,
e l'arboscello fiorito sta.
Un volto bello al l'ombra accanto
sol si dia vanto d'haver pietà.
Al canto, al canto, ninfe ridenti,
Scacciate i venti di crudeltà.

Girolamo Frescobaldi(1583-1643)

Il viaggio di Emilia - Un altro romanzo di Anna Maria Balzano



Gabriel Garcia Marquez raccontava che la fonte di ispirazione dalla quale prendevano l’avvio i suoi romanzi era sempre un’immagine. Non questo o quel personaggio, o avvenimento, o luogo, ma un’immagine.
Nel “Viaggio di Emilia” di Anna Maria Balzano ci sono alcune immagini che hanno la forza di sostenere lo sviluppo di una storia e la caratterizzazione di alcuni personaggi.
Due su tutte: la giovane mamma con il suo bambino al collo che fugge dalla potenza distruttiva dell’acqua, o i due occhi bambini che nascosti nel buio vedono “il corpo della mamma riverso su uno dei tavoli e quello d’un uomo alto e robusto sopra di lei”.
Sono immagini che hanno tutte le potenzialità di agire da motore di una storia, ma nel caso di Anna Maria il tono, lo slancio e forse l’ispirazione per il racconto proviene da un’immagine più tenue, velata di polvere e di nostalgia, e cioè la foto di “un bel palazzetto a due piani dei primi del novecento, i suoi balconcini con le balaustre di marmo, le persiane di legno a battente verniciate di verde, il portoncino centrale rialzato su due ampi gradini di pietra, che si apriva su un vasto atrio che si intravedeva appena.”
E’ questa la stazione di partenza del viaggio di Emilia, nella Napoli del secondo dopoguerra, e come sempre capita all’inizio di un viaggio, c’è attesa, eccitazione, tenerezza, curiosità e sogno. Stazione dopo stazione, tappa dopo tappa, un po’ di quell’innocenza andrà perduta, perché il viaggio ti mette sempre di fronte agli imprevisti, alle difficoltà, alle deviazioni di percorso. Ma sono proprio queste che danno al viaggio il suo sapore autentico, personale e inconfondibile e che ci creano quella piccola bolla nello stomaco quando ci voltiamo e lo osserviamo da lontano.
Dopo aver letto due romanzi di Anna Maria, mi sento di dire che la sua scrittura è molto delicata, essenziale, niente più del necessario e tuttavia niente affatto piatta e scontata. Un po’ come la vita, che a volte ci mette davanti a prove drammatiche, che possono però essere raccontate con semplicità.
Inevitabile il confronto tra “Il viaggio di Emilia” e “La voliera dei pappagalli”, che ho letto a breve distanza l’uno dall’altro. Nel Viaggio, Emilia è non solo la protagonista, ma anche il sostanziale io narrante, nonostante l’utilizzo della terza persona. La Voliera invece è un romanzo più corale e con maggiore distacco nella narrazione. Entrambi possono essere letti anche come romanzi di formazione, uno a più voci, l’altro con un grande solista.
Personalmente darei la mia preferenza alla Voliera, ma soltanto perché nella lettura del Viaggio qualche volta mi sono sentito un po’ come un intruso sorpreso a frugare nei ricordi di un’altra persona.
Pur essendo una storia frutto di fantasia nel Viaggio si avverte quasi quella richiesta di intima complicità che è alla base di ogni confidenza privata. Ovviamente i gusti sono personali e dunque proprio questo elemento per altri lettori (o forse lettrici) può essere motivo di interesse e di apprezzamento ancora maggiore.

sabato 17 maggio 2014

Musica





Señora, donde hay musica no puede haber cosa mala.
 

Signora, dove c’è musica non può esserci nulla di cattivo.
 

(Miguel de Cervantes, Don Chisciotte)

Piano City Milano 2014



In questi giorni a Milano si sta svolgendo Piano City 2014 ed è un grande piacere ascoltare dei giovani così bravi e preparati, è un sollievo lasciarsi catturare dalla magia delle note, restare ipnotizzati dalle loro mani che scorrono sulla tastiera.
Mentre suonano, penso a quante ore di esercizio, di pazienza, di amore e di passione ci sono dietro i loro inchini impacciati e i loro abiti eleganti. Ore trascorse a provare, esercitarsi, ripetere, e poi ancora ripetere. E trovo che in tutto questo ci sia un grande bellezza...

giovedì 15 maggio 2014

Vieni via con me

Gianni Berengo Gardin, Gran Bretagna 1977

Gianni Berengo Gardin, Normandia 1953
Gianni Berengo Gardin, Lido di Venezia, 1959

Gianni Barengo Gardin, Venezia 1959

Gianni Berengo Gardin


Gianni Berengo Gardin, Milano Stazione Centrale, anni '90




Gianni Barengo Gardin, Milano 2012


Paolo Conte- Via con me(It's wonderful)

sabato 10 maggio 2014

11 maggio

E domani sarà ancora 11 maggio…
Questa è una delle poche ripetitività che non annoia, ma sorprende, stupisce e rassicura.
Come un libro che sembra contenere così tante pagine, all’inizio, e invece non ti stanchi mai di leggere e continua ad
emozionarti.
Le pagina già lette, segnate e sbiadite, fanno ormai parte di te e ogni tanto vorresti ripercorrerle; ma poi ti accorgi che c’è ancora tanto da sfogliare, tanto da scoprire, e un vita intera non basta…

 

Pablo Neruda, Non t'amo come se fossi rosa di sale










Non t’amo come se fossi rosa di sale, topazio
o freccia di garofani che propagano il fuoco:
t’amo come si amano certe cose oscure,
segretamente, tra l’ombra e l’anima.

T’amo come la pianta che non fiorisce e reca

dentro di sé, nascosta, la luce di quei fiori;
grazie al tuo amore vive oscuro nel mio corpo
il concentrato aroma che ascese dalla terra.

T’amo senza sapere come, né quando, né da dove,
t’amo direttamente senza problemi né orgoglio:
così ti amo perché non so amare altrimenti

che così, in questo modo in cui non sono e non sei,
così vicino che la tua mano sul mio petto è mia,
così vicino che si chiudono i tuoi occhi col mio sonno


Pablo Neruda
Cento sonetti d'amore (XVII)

Nazim Hikmet, Ciò che ho scritto di noi

Ciò che ho scritto di noi è tutta una bugia
è la mia nostalgia
cresciuta sul ramo inaccessibile
è la mia sete
tirata su dal pozzo dei miei sogni
è il disegno
tracciato su un raggio di sole
ciò che ho scritto di noi è tutta verità
è la tua grazia
cesta colma di frutti rovesciata sull'erba
è la tua assenza
quando divento l'ultima luce all'ultimo angolo della via
è la mia gelosia
quando corro di notte fra i treni con gli occhi bendati
è la mia felicità
fiume soleggiato che irrompe sulle dighe

ciò che ho scritto di noi è tutta una bugia
ciò che ho scritto di noi è tutta verità.

Nazim Hikmet